Lifeshell è un progetto innovativo che sviluppa mobili in legno open source per proteggere le persone durante i terremoti, offrendo soluzioni sicure, economiche e accessibili. Realizzato in collaborazione con CNR-IBE, il Dipartimento ICEA e il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali di UNIPD, Lifeshell promuove l’uso di tecnologie salvavita senza brevetti, con il supporto del MUSE – Museo delle Scienze per il coinvolgimento della comunità. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, il progetto punta a trasformare la sicurezza sismica in un diritto universale.
Scopri il progetto della scrivania antisismica e aiuta a perfezionarla secondo le esigenze delle scuole.
Un percorso in tre tappe:
Incontro al MUSE:
Visita il museo con la tua classe per incontrare i ricercatori del CNR e gli esperti del MUSE. Scopri il progetto Lifeshell, esplora le tecnologie di progettazione 3D e realizza un modellino della scrivania.
Fase creativa a scuola:
Lavora con i tuoi compagni per personalizzare la scrivania Lifeshell secondo le necessità della tua scuola. Usa disegni a mano libera o software 3D per sviluppare la tua idea e inviala a una commissione per la valutazione.