
David Tombolato | PhD, Mediatore Culturale, Coordinatore e Founder
Fisico, curatore dell’area sostenibilità del MUSE e divulgatore scientifico, potete porre a David qualsiasi questione relativa alla fisica delle particelle, alla risoluzione di contorte partnership con il museo e con il FabLab, consulenza come sommelier e su come raggiungere vette inespugnabili con gli sci ai piedi. In ognuno di questi ambiti vi saprà sempre condurre con scientificità e passione alla scoperta della verità.
[/vc_column][/vc_row][vc_row padding_top=”0″ padding_bottom=”0″][vc_column width=”1/4″]
Gianluca Lopez | FabLab Manager
Designer per lavoro, pescatore per passione. Laureato in Disegno industriale dal 2010 lavora nel campo della fabbricazione digitale, indagando il rapporto che intercorre tra uomo e tecnologia con particolare attenzione alle possibilità date dalla personal fabrication. Al MUSE ricopre il ruolo di tecnico presso il FabLab e coordinatore per il progetto Re-Play, un progetto europeo per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’economia circolare e del riutilizzo delle materie prime.
Se avete un qualsiasi problema potete star certi che una soluzione il buon Gianluca la trova … e se non esiste se l’inventa.

Mara Di Clemente | Maker
Laureata in Media Art all’Accademia di belle Arti di Frosinone con una tesi incentrata su Bruno Munari e “l’inutile macchina delle immagini”, si trasferisce dapprima in Alto Adige e poi in Trentino. Mentre continua ad indagare sui reali motivi che l’abbiano condotta a fare questa scelta, si interessa alla prototipazione digitale e alle possibili interconnessioni con il mondo dell’arte e dei nuovi media. Appassionata di grafica e comunicazione, nel FabLab scopre anche un interesse per l’assemblaggio di oggetti realizzati con il taglio laser. Sporadicamente continua a dimenticare l’importanza dell’accensione dell’aspiratore dei fumi.
[/vc_column][/vc_row]