Programmi per il 2 e 3 dicembre?
Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Al MUSE renderemo omaggio al tema dell’Accessibilità con l’Open Access Hackathon.
Cos'è l’Open Access Hackathon?
Hackathon: è una maratona di 24h in cui si compete per raggiungere un obiettivo.
La sfida che lancia il MUSE è la progettazione e la realizzazione di dispositivi
di ausilio alle persone con disabilità senso-percettiva.Open: è un evento aperto a tutti quelli che pensano il museo per tutti.
Access: è un evento che si realizza intorno al tema Accessibilità.
Quando?
La sfida comincerà alle ore 14:00 di giovedì 2 dicembre e si concluderà esattamente 24 h dopo
con la presentazione degli elaborati finali.
Dove?
Il luogo che farà da palestra per la progettazione accessibile sarà la nuova Galleria della Sostenibilità,
appena inaugurata, mentre il laboratorio creativo sarà il FabLab.
Con chi?
Con noi del MUSE, ma anche in compagnia di esperti che introdurranno al mondo della disabilità
senso-percettiva e accompagneranno nel percorso di individuazione di idee utili da sviluppare.
NB: verranno creati dei piccoli gruppi che lavoreranno e si spremeranno le meningi in compagnia.
La premiazione finale sarà aperta al pubblico e verrà trasmessa in live sui canali social ufficiali del MUSE.
Chi può partecipare?
L'attività è aperta a tutti a partire dai 18 anni. Non servono competenze specifiche, solo voglia di fare.
Anche un interesse per l’accessibilità, la tecnologia e la sostenibilità non guasta,
ma tutti i partecipanti riceveranno una formazione nella prima parte dell’hackathon.
Le uniche necessità sono: il green pass e il brio necessario per progettare per 24 ore!
Programma
2 dicembre
14:00 - Accredito in lobby
14:30 - Saluti istituzionali (brevi) e avvio giornata
15:00 - Creazione gruppi e lancio hackathon
15:30 - esperienza “alla cieca” in collaborazione con AbC Irifor del Trentino, che ci parla della comunicazione per non vedenti
16:30 - Visita guidata Galleria della Sostenibilità
19:00 -Intervento curato dal Museo Omero di Ancona per approfondire il tema “visione limitata, percezione, immaginazione”
20:00 - Apertura sala per la cena e spuntini che serviranno per reintegrare le energie fisiche e mentali
notte - Durante la notte chi crolla può andare a stendersi nella saletta relax al piano 0
Durante la serata e la notte del giovedì si avrà accesso al MUSE FabLab e assistiti dal personale sarà possibile utilizzare gli strumenti presenti nel laboratorio.
3 dicembre
8:00 - I sopravvissuti brindano al nuovo giorno con caffè, caffè e...caffè, ma anche brioches e altro
9:30 - Prosieguo lavori
12:30 - Pranzo
14:00 - Presentazione idee aperta al pubblico museale con premiazione finale
Hai qualche dubbio?
I nostri partner




