Se hai ricevuto una email di conferma di essere stato selezionato a partecipare al cluster Process + Modeling + Fabrication del Generative Design Camp 2014 dal 21 al 24 luglio, leggi con attenzione le informazioni riportate i questo blogpost.
Come primo punto, approfondisci le istruzioni riportate qui sotto e invia una email di conferma della tua effettiva partecipazione entro e non oltre lunedì 14 corredata dello scan do un documento di identità.
Troverai dal programma alle strumentazioni tecniche per partecipare all’evento. Ricorda che l’attività è gratuita ma vitto, alloggio e trasporti sono a carico dei partecipanti. Dovrai inoltre provvedere autonomamente al tuo computer. Se non hai un portatile ma hai un computer fisso, potrai portarlo il giorno 1 e lasciarlo negli spazi del MUSE. Sarà messo al sicuro.
Per informazioni o eventuali complicazioni scrivi a:
generativedesigncamp [at] gmail [.] com
MODELING + FABRICATION
1 – Programma
2 – Cosa portarsi
3 – Dove trovarsi / Come arrivare
4 – Dove Alloggiare
5 – Software da installarsi
6 – Tutorial Blender da studiare
7 – Saggi da leggere su Generative Design
1- PROGRAMMA
Lunedì 21 _ Presso MUSE Museo delle Scienze (Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento)
09.00: registrazioni al MUSE
09.30: Presentazione Generative Design Camp
10.00: Keynote (Stefano Maffei)
11-13: Lecture Series
13-14.30: lunch break
14.30-18.00: DESIGN PROCESS HACKATHON
– Recap mattinata + Brainstorming di gruppo
– Lancio Challenge + individuazione aree di indaine e formazione gruppi di lavoro
– Design Process Hackathon
– Presentazione processi + chiusura lavori
Martedì 22_ Presso MUSE Museo delle Scienze (Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento)
09.00-19.00: Workshop di Generative Design by MHOX
19.00-23.00: possibilità di rimanere a lavorare al workshop dentro al MUSE
Mercoledì 23_ Presso MUSE Museo delle Scienze (Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento)
09.00-18.00: Workshop di Generative Design by MHOX
18.00-19.00: Invio file alla stampa Stereolitografica e di Sinterizzazione
Giovedì 24_Presso HSL SR (Via dei Masadori 46 38100 Trento)
ore 10.00: Estrazione / Scubatura manufatti fabbricati presso laboratori HSL
ore 12.00-13.00: Visita ai laboratori e all’azienda HSL
13.00-16.00: Break
16.00-18.00: Presentazione e critica progetti, evento di chiusura al MUSE
2- COSA PORTARSI
Come detto, dovrai essere autonomo per quanto riguarda il computer su cui lavorerai. Se non hai un portatile, potrai portare il tuo fisso con schermo, tastiera e mouse il 21 luglio e sistemarlo nell’aula didattica in cui si svolgerà il camp. Lo custodiremo con cura durante le notti tra il 21 e il 24 luglio. Se non sei in grado di usare un computer e non lo possiedi, dovremmo esserne già a conoscenza visto che avrai specificato nella tua iscrizione al Camp di non avere competenze digitali. Provvederemo a metterti in un gruppo di lavoro dove altri soggetti si occuperanno della parte di modellazione.
3- DOVE TROVARSI
21-22-23 Luglio:
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza 3
38122 Trento
+39 0461270311
3.1- COME ARRIVARE AL MUSE
http://www.muse.it/it/visita/come-arrivare/Pagine/default.aspx
24 Luglio:
HSL SRL
Via dei Masadori 46
38100 Trento
+39 0461 955411
4- DOVE ALLOGGIARE
– Hotel economici Trento:
http://www.hotelveneziatn.it/
http://www.alcavour34.it/
– Air BnB Trento:
https://www.airbnb.it/s/Trento–TN–Italy
– Foresteria studentesca (solo per studenti con requisiti idonei). Vedasi tariffa giornaliera:
http://www.operauni.tn.it/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=610&s=63&l=IT
– Per una lista completa delle possibilità di alloggio visita il sito:
http://www.discovertrento.it/en/dove-dormire/-/availquery/currentpage/1/pagesize/10?_AvailabilityQueryOneInstance_WAR_TripMashupportlet_opts=oKWamb:Trento%3boR:%3boKWAT:%3boACAT:%3boKWagf:%3boFT:%3b
– Hotel con più di 2 stelle:
Fai clic per accedere a Hotel_WHS_def.pdf
5- SOFTWARE DA INSTALLARSI:
I software elencati sono open source e freeware. Non sono necessarie licenze e sono gratuiti. Non sarà necessario installare software a pagamento per lo sviluppo del Camp.
BLENDER
http://www.blender.org/download/
MAKEHUMAN
6- TUTORIAL BLENDER IN ITALIANO:
https://www.youtube.com/watch?v=EGmGyh_Nv0c&index=2&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
https://www.youtube.com/watch?v=GbhfG8rIuD0&index=4&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
https://www.youtube.com/watch?v=y8qA2kNETPI&index=5&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
https://www.youtube.com/watch?v=GVAktgD4INI&index=6&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
https://www.youtube.com/watch?v=A8YZ_SAazq4&index=7&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
https://www.youtube.com/watch?v=9Z-rvQGMtqw&index=8&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
https://www.youtube.com/watch?v=9Z-rvQGMtqw&index=8&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
https://www.youtube.com/watch?v=8DLKIQmAYhM&index=11&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
https://www.youtube.com/watch?v=tGpuhpoK-kU&index=12&list=PL96CA8E87CC4F7E0F
7- SAGGI DA LEGGERE SU GENERATIVE DESIGN:
http://www.digicult.it/news/digital-gestalt-classification-digital-shapes/
http://complexitys.com/english/complexitys-culture/generative-systems-a-paradigm-for-modelling-complex-adaptive-architecture/