RuralHack: le foto dell’evento

Due giorni di intensa attività hanno coinvolto i 34 partecipanti del primo RuralHack organizzato al MUSE FabLab, grazie al progetto INTERREG CE FabLabNet. In un’alternanza fra parti teoriche e pratiche (molti hanno saldato per la prima volta, altri hanno imparato ad usare Arduino), insieme abbiamo connesso sensori in grado di monitorare e controllare da remoto serre, campi, processi industriali, fabbricati. L’esempio …

Rural Hack: aperte le iscrizioni!

RuralHack – FabCity Workshop Un percorso di avvicinamento alla tecnologia tra strumenti liberi e replicabili MUSE FabLab, Trento / 16 e 17 novembre 2018 RuralHack è un percorso formativo di due giorni per introdurre agricoltori e curiosi a temi come Internet delle Cose (IoT), strumenti agricoli connessi e soluzioni dal basso per la gestione dei problemi di ogni giorno nel controllo …

Repair Café: la gioia di condividere le cose rotte

Grazie alla generosa intraprendenza dell’ APS Carpe Diem, della cooperativa Kaleidoscopio, e all’ospitalità della Bookique, il MUSE FabLab è stato invitato a partecipare all’edizione 2018 del format Repair Café. Lasciando le specifiche tecniche al comunicato a fondo pagina, restituiamo un grande grazie agli organizzatori per la magnifica giornata di riparazioni e amicizia, a cui si sono uniti anche i ragazzi di Enactus Trento. Nel …

#JOBS! Due posizioni al MUSE FabLab sul progetto FabLabNet, Central Europe Funds

Da lunedì 5 settembre sono state ufficialmente aperte due posizioni full time con contratto triennale al MUSE FabLab: una da Lead Project Manager e una da Technical Manager. La scadenza per le candidature è il 20 settembre. Entrambe le figure lavoreranno al progetto FabLabNet, progetto di cooperazione europea promosso, scritto e sviluppato dal MUSE FabLab nel 2015, recentemente finanziato per …

Uno shield Arduino DIY per gestire un motore CC e uno Stepper

[vc_row][vc_column width=”1/1″][image src=”439″][text_output]Questo dispositivo è strettamente collegato al progetto “Volano Cinetico” in quanto fornisce la parte di controllo elettronico dei due motori. Questo shield per Arduino UNO è stato creato perché i due motori necessitano di alimentazione esterna e di una gestione completamente separata. La lista di componenti necessaria è: una basetta millefori larga come l’arduino e lunga 10 cm …

FEM-MUSina

[vc_row][vc_column width=”1/1″][image src=”1093″][text_output]Repository che contiene informazioni sui componenti e strumentazione necessari per costruire, programmare e gestire l’irrigatore FEM-MUSina. L’intero progetto riportato è soggetto alla licenza GPL V3 (vedi file LICENSE). G.Berti, D.Caset, S.Corradini, T.Dallapè, N.Oradini, M.Perini, G.Toller A seguito di un’idea partita all’interno della Fondazione Edmund Mach, il MUSE FabLab, laboratorio di fabbricazione digitale del Museo delle Scienze di Trento, …

Open Design Italia 2015. Scopri come partecipare

[vc_row][vc_column width=”1/1″][image src=”463″][text_output]Open Design Italia, la manifestazione che – dal 2010 – esplora in maniera inedita il panorama nazionale ed internazionale dell’autoproduzione, sbarca a Trento per presentare l’edizione 2015, che si svolgerà dal 29 al 31 maggio 2015, in concomitanza con il Festival dell’Economia e presso Trento Fiere. Il MUSE FabLab è partner della manifestazione e si propone di allargare …

100100 challenge. 24 ore di Hackathon a Bassano del Grappa

[vc_row][vc_column width=”1/1″][image src=”688″][text_output]Tra il 23 e il 24 gennaio si svolge a Bassano del Grappa, nella suggestiva sede del Museo Civico, una “maratona informatica” (nel gergo degli specialisti una Hackathon) dedicata a una delle tecnologie più innovative di questo momento e dei prossimi anni: il cosiddetto “Internet delle Cose” (conosciuto con la sigla IOT, vale a dire Internet of Things). …

#Propello

[vc_row][vc_column width=”1/1″][text_output]#Propello è un dispositivo che permette di lanciare delle eliche realizzate con la stampante 3D o con la laser cutter. Questo dispositivo è stato ideato per un evento svolto a Reggio Emilia: “Scienza in Volo”. Per questa manifestazione sono state realizzate alcune macchine per automatizzare la fase di lancio dei vari “oggetti volanti” costruiti dai bambini partecipanti. In particolare …

Generative Design Camp 2014

[vc_row][vc_column width=”1/1″][image src=”878″][text_output]Dal 21 al 25 luglio ha avuto luogo al MUSE la prima edizione del Generative Design Camp 2014, iniziativa legata alla formazione e alla produzione del design generativo e focalizzata sulla co-creazione di una collezione di accessori fashion stampati in 3D. L’evento è stato progettato, organizzato e supportato dal MUSE FabLab e l’impresa trentina HSL, specializzata in prototipazione …