La Fabbricazione Digitale al Servizio dell'Inclusività e della Scienza: Il Caso della Mostra "Tocco di Natura"

La tecnologia e la scienza sono da sempre un binomio vincente, ma negli ultimi anni, l’integrazione della fabbricazione digitale nei musei ha permesso di dar vita a esperienze ancora più coinvolgenti e accessibili per un pubblico ampio e variegato. Un esempio straordinario di questa evoluzione è la mostra “Tocco di natura”,allestita al  MUSE di Trento fino al 16 febbraio 2025, …

Repair Cafè Trento

Il Repair Café: la storia di un movimento che ripara il futuroNegli ultimi decenni, la cultura dello scarto ha portato a un aumento esponenziale dei rifiuti elettronici e domestici, contribuendo a problemi ambientali sempre più urgenti. In risposta a questa tendenza, nel 2009 nasce ad Amsterdam il primo Repair Café, un’iniziativa che ha rivoluzionato il modo di pensare agli oggetti …

A.I. ed educazione

Tecnologia, formazione e innovazione al MUSE FabLabL’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno trasformando il modo in cui apprendiamo e sperimentiamo. Al MUSE FabLab, questi strumenti diventano opportunità per la formazione e la creatività, grazie a corsi, eventi e attività rivolte a scuole, artigiani e appassionati di tecnologia. Tra le iniziative più recenti, il Tech Party, una caccia al tesoro …

RuralHack: le foto dell’evento

Due giorni di intensa attività hanno coinvolto i 34 partecipanti del primo RuralHack organizzato al MUSE FabLab, grazie al progetto INTERREG CE FabLabNet. In un’alternanza fra parti teoriche e pratiche (molti hanno saldato per la prima volta, altri hanno imparato ad usare Arduino), insieme abbiamo connesso sensori in grado di monitorare e controllare da remoto serre, campi, processi industriali, fabbricati. L’esempio …

Rural Hack: aperte le iscrizioni!

RuralHack – FabCity Workshop Un percorso di avvicinamento alla tecnologia tra strumenti liberi e replicabili MUSE FabLab, Trento / 16 e 17 novembre 2018 RuralHack è un percorso formativo di due giorni per introdurre agricoltori e curiosi a temi come Internet delle Cose (IoT), strumenti agricoli connessi e soluzioni dal basso per la gestione dei problemi di ogni giorno nel controllo …

Aperte le iscrizioni alla Scuola Europea dei Makers

I FabLabs possono essere una risorsa per le Scuole che desiderano insegnare le materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) in maniera coinvolgente, interattiva e innovativa. Ma una classe scolastica è un pubblico abbastanza diverso da quello dei normali utenti di un FabLab:  richiede programmi e spazi speciali, sensibilità specifiche e un atteggiamento coinvolgente nei confronti di ragazzi e …

Repair Café: la gioia di condividere le cose rotte

Grazie alla generosa intraprendenza dell’ APS Carpe Diem, della cooperativa Kaleidoscopio, e all’ospitalità della Bookique, il MUSE FabLab è stato invitato a partecipare all’edizione 2018 del format Repair Café. Lasciando le specifiche tecniche al comunicato a fondo pagina, restituiamo un grande grazie agli organizzatori per la magnifica giornata di riparazioni e amicizia, a cui si sono uniti anche i ragazzi di Enactus Trento. Nel …

PHABLABS 4.0 La fotonica nella vita quotidiana

PHABLABS 4.0 La fotonica nella vita quotidiana   La fotonica nella quotidianità:  è questo l’obiettivo del progetto europeo PHABLABS 4.0 che attraverso “workshop” e “challenger projects” avvicina giovani ragazzi dai 10 anni in su alle molteplici applicazioni della fotonica. Per avere il maggior impatto il progetto ha coinvolto il mondo dei FabLab all’interno delle sue azioni, creando 33 Photonics Workshop ed 11 Photonics Challenger …

Digital Transformation Camp 2017

Il Digital Transformation Camp si è felicemente concluso! E con esso la prima Azione Pilota del progetto FabLabNet.   Grazie! È il momento di ringraziare tutte le persone che si sono impegnate per la riuscita del Camp. Prima di tutto GRAZIE ai partecipanti, che hanno creduto in questo progetto, che hanno impegnato una settimana della loro vita, che hanno arricchito …